IN PRIMO PIANO
Le relazioni in Gesù di Nazaret, Pierantonio Tremolada
Centralità della relazione ed emergenza, Domenico Simeone

CAMMINI DI CHIESA
Su venite e discutiamo, Laura Scarpis, Carolina Sordon, Francesca Villanova

L’OPINIONE
I pilastri del cielo, Alessandro D’Elia
La preghiera, Clelia Poli

DALLA CIIS
La Cittadinanza attiva nelle Encicliche di Papa Francesco, Rosetta Piccitto
Giardino della Bibbia, chicca dell’Eremo San Salvatore sopra Erba, Francesco Zani

SEGNALAZIONI


EDITORIALE

Sei in coda alla Posta e trovi chi si lamenta dell’attesa. Così capita dal fornaio. Arrivi al lavoro e trovi chi dice che sono tutti di poco valore. Per non parlare poi di chi non sopporta il caldo, il freddo, il sole, la pioggia…
Sembra che lo sport nazionale, dopo l’allenatore della Nazionale, si intende, sia quello della lamentela. Mi lamento ed esisto. E sono scontento.
Personalmente incomincio a far fatica a sopportarla: quella degli altri mi pesa e mi toglie le energie, la mia mi sfianca inutilmente.
E allora provo a cambiare: a mettermi nei panni di chi mi sta davanti, la cassiera ad esempio, ad analizzare la situazione che mi innesca la frustrazione. Mi domando se posso fare qualcosa per cambiare la situazione. Se sì la faccio, o ci provo, se è no è inutile perdere energie. Aspetto. Accetto.
Ma quante volte ci capita di lamentarci e quante di concentrarci, e quindi apprezzare ciò che c’è di bello, di quel sorriso, per una giornata piacevole, per ciò che funziona o per le persone che abbiamo vicino? Apprezzare le piccole cose alleggerisce testa e spirito. Si cambia prospettiva e i pensieri diventano positivi.
Non è una ricetta infallibile, non è facile, ma provarci non costa niente.

m.r.z.


Per i vecchi e i nuovi abbonati, nel 2025 la rivista INCONTRO si può ricevere versando un contributo annuo di € 25 per l’Italia e di € 30 per l’estero sul c.c.p. n. 55834717 intestato a: C.I.I.S. Conferenza Italiana Istituti Secolari